Fra i brand di macchine da cucire più accreditati troviamo marchi storici come Singer e Necchi, affiancati da altri quali Brother, Husqvarna, Pfaff, Bernina e Toyota, ormai presenti sui mercati planetari. Per avere più informazioni sulla qualità delle marche in base a ciò che vi aspettate dalla vostra macchina per cucire ed anche per comparare i migliori brand vi consigliamo di soffermarvi a consultare i contenuti del portale web tematico https://lemacchinedacucire.it/. Nella scelta del modello più congeniale dovrete fare attenzione al corredo di accessori. Oggi, quasi tutte le macchine per cucire vengono vendute con un pacchetto di optional che le distingue l’una dall’altra, dai piedini differenti alla presenza di strumenti accessori come i ripper per le cuciture, le guide laterali e molto altro.
I dettagli fanno la differenza, ritornando al discorso dei piedini la cui tipologia condiziona la resa e il tipo di confezioni sartoriali, tenete presente che se un piedino che vi aggrada non è presente in macchina potete sempre acquistarlo a parte. Fra le macchine più quotate sul mercato del 2020 si piazzano al top le Brother, modelli meccanici fra i più venduti online, ottimi per principianti. Le ragioni del successo del brand è da ricercare anche nel prezzo fra i più competitivi sul mercato, essendo le Brother fra le macchine da cucire più economiche del momento in grado di abbinare un buon grado di funzionalità al massimo della convenienza, con un settaggio di ben 14 punti, per quanto le principali variazioni attengono agli stessi, diritti e a zig zag e con una bobina di caricamento dall’alto ideale per chi si affaccia per la prima volta al mondo del cucito.
Una validissima alternativa è offerta dalle macchine da cucire Singer, che si distinguono per la semplicità e l’efficienza, valori che da sempre caratterizzano lo storico marchio. I modelli basici della Singer partono da una dotazione di 8 punti e un’asola in 4 step con lunghezza e larghezza dei punti regolabili. La bobina di caricamento dall’alto è semplice da usare e la maniglia di plastica risulta pratica ed ergonomica, soprattutto se si segue un corso di cucito e si necessita di un modello portatile.